parole · racconto

E se un giorno fossero canzoni?

M’innamoro facilmente. Di persone, di cose, di sentimenti, di gesti. Di sorrisi, di idee, di voci, di mani. M’innamoro di parole. Dette, sentite, sognate, sussurrate, urlate. Cantate, vissute, uccise, strappate, soffocate. Storpiate, taciute, sottintese, fraintese, glaciali. M’innamoro sempre. Della vita, del sole, dei desideri. Del tempo, delle speranze. Dei dolori, delle contraddizioni. Tutto l’Amore che… Continua a leggere E se un giorno fossero canzoni?

Pubblicità
parole · racconto

19 Agosto 2020 (4 anni dopo) #savetheday

Quattro anni. Non potevo non commemorare. Le intenzioni iniziale erano ben altre ma poi arriva l'annuncio di #savetheday e tutto mi sembra più bello. Commemorazione, quindi, che eviterà la classifica del più stronzo e si concentrerà su cosa ho imparato. In quattro anni si imparano tante cose ed ora provo a riassumerle. Ho imparato che… Continua a leggere 19 Agosto 2020 (4 anni dopo) #savetheday

#favola · parole · racconto

O / L / I / V / E / R / 2 (April 2019) English version

Premise: I received several requests for the publication of some articles in English. I try, premising my not excellent translation skills. happy reading, people of the world.   Here we are, slowly arrived at April 2, 2019. Here we are, quickly arrived on April 2, 2019. Here we are; regardless of any travel speed; arrived,… Continua a leggere O / L / I / V / E / R / 2 (April 2019) English version

parole · racconto

Non sei sola

Non sei sola. Quando le tue parole feriscono gli altri. Non sei sola, ci sono anche gli altri. Non sei sola. Quando ti comporti come se l'altra persona non esiste. Non sei sola, c'è anche l'altra persona. Non sei sola. Quando sul lavoro sei promotrice di malelingue, allontanamento, isolamento, mobbing, gosthing, cattiveria e vendetta contro… Continua a leggere Non sei sola

racconto

O/L/I/V/E/R/2 (Aprile 2019)

Eccoci, lentamente arrivati al 2 aprile 2019. Eccoci, velocemente arrivati al 2 aprile 2019. Eccoci arrivati; prescindendo da qualsivoglia velocità di viaggio; arrivati, a prescindere. Bisogna solo capire cosa sia risultato più importante. Il viaggio? La meta? La direzione? La velocità? La spinta? Gli ostacoli? Le gioie? Le dimenticanze? I dolori? Le ricordanze? Stando a… Continua a leggere O/L/I/V/E/R/2 (Aprile 2019)

racconto

O/L/I/V/E/R

Il titolo fa tremare. Tremo io. Tremano loro. Tremeresti tu. Temo io. Temono loro. Temeresti tu. Remo io. Remano loro. Remeresti tu. Dai, prima di scriverti fammi giocare un po' con le parole. Sono talmente tante le parole del mondo che è un grosso lavoro scegliere quelle giuste, quelle da mettere una vicina all'altra, qui,… Continua a leggere O/L/I/V/E/R

favola · parole · racconto

La favola della nonna di Rocco (parte sesta)

Tanti sono i modi per sopravvivere. Neppure per sopravvivere, direi modi per non morire di più. Modi per rimanere vivi per semplici meccanismi biologici. Modi per rimanere vivi solamente perché non si ha abbastanza coraggio per accettare di essere morti. Si adottano strategie, si assumono soluzioni, si ostenta vita. Dopo la morte di Rocco, credo… Continua a leggere La favola della nonna di Rocco (parte sesta)

parole · racconto

Le persone cattive

Vivendo in un mondo a tratti surreale, ho sempre pensato di poter dividere le persone in due categorie: persone buone e persone cattive. Non mi sono mai posto molti filtri sull'ingresso delle persone nella mia vita; tutti sono sempre stati i benvenuti con l'automatico inserimento nella categoria persone buone. Ho sempre ritenuto la cattiveria una… Continua a leggere Le persone cattive

favola · parole · racconto

La favola della nonna di Rocco (parte quinta)

Lui era pronto. La vita, però, non ha gli stessi colori del cielo. La vita non alterna il sole e la luce come la natura. Nella vita, la luce, non lascia il passo al buio annunciando il proprio indietreggiare con un tramonto. Nella vita, la luce, non abbandona gli uomini abituandoli piano piano, sfumando. Nella… Continua a leggere La favola della nonna di Rocco (parte quinta)

favola · parole · racconto

La favola della nonna di Rocco (parte quarta)

Sì sa, i bambini crescono. Sì sa, le nonne volano. Lassù, nel cielo. Portano via un mondo che nessuno può sostituire. Volano lassù e quaggiù lasciano dei vuoti che nessuno riempirà più. Volano, lasciando ai bambini immensi tesori. I bambini crescono ma spesso si rifugiano ancora tra le braccia dei loro nonni, anche quando quelle… Continua a leggere La favola della nonna di Rocco (parte quarta)

favola · parole · racconto

La favola della nonna di Rocco (parte terza)

Sorrise. Si sedette sulla suo divano, proprio accanto alla poltrona Dove lui sedeva in attesa, ed iniziò la sua risposta. Lui già sapeva che stava per ascoltare una leggenda, una verità, una risposta che l'avrebbe affascinato e fatto diventare un attimo più grande. "Sai piccolo mio, a dire la verità i bambini non muoiono nella… Continua a leggere La favola della nonna di Rocco (parte terza)

parole · racconto

Gennaio 2018

Le feste di Natale sono passate. Giornate particolari, felici, le ultime di un ciclo della mia vita. Le prossime saranno diverse, io sarò diverso, la mia vita sarà diversa. Un velo di malinconia le ha attraversate, quella malinconia scaturita dalla consapevolezza del cambiamento. Una malinconia bianca, buona, di compagnia. La stessa che c'era negli occhi… Continua a leggere Gennaio 2018

favola · parole · racconto

La favola della nonna di Rocco (parte seconda)

Si sedette sulla poltrona della sua adorata nonna, verde, con uno schienale duro e molto alto. Su quella poltrona lei passava quasi tutta la giornata, ma ogni volta che arrivava lui, con il viso che già parlava di domande, lei si alzava e gli lasciava il posto. Si sistemava sul divano accanto e lo guardava.… Continua a leggere La favola della nonna di Rocco (parte seconda)

favola · parole · racconto

La favola della nonna di Rocco (parte prima)

Tanti anni fa, un piccolo bambino scrutava il mondo. Non si accontentava di conoscere: doveva capire. Rimaneva bloccato quando non capiva, rimaneva a porsi la stessa domanda per giorni o per settimane. Non gli bastava trovare la risposta giusta, non si accontentava di impararla: doveva capirla. Aveva una risposta illuminante dalla sua amata nonna. Lei… Continua a leggere La favola della nonna di Rocco (parte prima)

parole · racconto

Marzo 2016

Educatore. Ecco come vieni definito. In quella definizione tutti ci mettono qualcosa di personale, tutti ci mettono aspettative, richieste, recriminazioni, elogi, critiche, fantasie, spesso e volentieri abbagli, il più delle volte svalutazioni. Educatore, termine che si regge su concetti realistici ed immaginari. Educatore, figura professionale che si regge su di una persona. L'educatore è una… Continua a leggere Marzo 2016

parole · racconto

Settembre 2015

La storia ha il suo primo atto. Ho sempre ritenuto di avere a cuore il mio lavoro e le responsabilità derivanti dai ruoli che ho ricoperto. Guidare un'equipe ti fa essere responsabile di uomini e donne che vorresti vedere professionalmente sereni. Quando da tempo vedi che non è così, armato della tua fiducia nel cambiamento,… Continua a leggere Settembre 2015

parole · racconto

Calma e sangue freddo

Vai tranquillo a fare la spesa e incontri una persona che non vedi da tempo. Come tuo solito ti fermi e chiacchieri. Ad un certo punto esce il solito discorso del lavoro. Con una certa ritrosia ne parli perché sei cortese. In un minuto  vieni a scoprire che la fidanzata di questa persona ha una… Continua a leggere Calma e sangue freddo

parole · racconto

28.08.2017

Ci sono date che cambiano delle vite. Questa è una di quelle. Poco importa come si sviluppi il cambiamento. Poco importa chi lo vede questo cambiamento. Poco importa se esistono persone che si assumono il compito di decidere per noi se certe date possiamo considerarle importanti oppure no. Poco importa. Questa è una data per… Continua a leggere 28.08.2017

parole · racconto

Revenge

Inizierò a dare una forma a tutti quei pensieri che spingono dentro. Tutti hanno dato forme a pensieri. Tutti hanno spiegato i loro significati. Tutti hanno dato vita ad un pezzo di me. Vive lontano. Ignoro. Non conosco. Ora inizierò pure io a sputare il veleno. Meglio vivere circondati dal deserto che vivere circondando il… Continua a leggere Revenge