Quattro anni. Non potevo non commemorare. Le intenzioni iniziale erano ben altre ma poi arriva l'annuncio di #savetheday e tutto mi sembra più bello. Commemorazione, quindi, che eviterà la classifica del più stronzo e si concentrerà su cosa ho imparato. In quattro anni si imparano tante cose ed ora provo a riassumerle. Ho imparato che… Continua a leggere 19 Agosto 2020 (4 anni dopo) #savetheday
Ripartire dall’essere
Cliccate qui, sul mio nuovo sito: https://www.possovenireinabbraccio.it/2020/04/23/ripartire-dallessere/
Lettera di un educatore al Presidente del Consiglio e, per estensione, ai cari politici (eroi e poi?)
Caro Signor Presidente del Consiglio e, per estensione, cari politici tutti; vi scrivo oltrepassando la vostra posizione politica, la vostra visione ideologica, la vostra strategia di marketing nel gestire il ruolo che ricoprite; vi scrivo oltrepassando la mia posizione politica, la mia visione ideologica, la mia strategia di marketing nel ricoprire il mio ruolo di… Continua a leggere Lettera di un educatore al Presidente del Consiglio e, per estensione, ai cari politici (eroi e poi?)
Del perché scrivere oggi (pensieri di campane, sirene, parole e occhi)
Trovare parole da scrivere, in questi giorni, non risulta semplice. Trovare motivi per non scrivere, in questi giorni, risulta più semplice. Scorgere i concetti su cui focalizzarsi nello scrivere, in questi giorni, risulta piuttosto arduo. Del perché scrivere oggi, in fondo, ne ignoro il motivo. Sento solo sia giusto farlo, per il famoso motivo che,… Continua a leggere Del perché scrivere oggi (pensieri di campane, sirene, parole e occhi)
O / L / I / V / E / R / 2 (April 2019) English version
Premise: I received several requests for the publication of some articles in English. I try, premising my not excellent translation skills. happy reading, people of the world. Here we are, slowly arrived at April 2, 2019. Here we are, quickly arrived on April 2, 2019. Here we are; regardless of any travel speed; arrived,… Continua a leggere O / L / I / V / E / R / 2 (April 2019) English version
O/L/I/V/E/R (english version)
Premise: I received several requests for the publication of some articles in English. I try, premising my not excellent translation skills. happy reading, people of the world. The title makes you tremble. I tremble. They tremble. You would tremble. I'm afraid. They fear them. You would fear. I row. They row them. You would… Continua a leggere O/L/I/V/E/R (english version)
Non sei sola
Non sei sola. Quando le tue parole feriscono gli altri. Non sei sola, ci sono anche gli altri. Non sei sola. Quando ti comporti come se l'altra persona non esiste. Non sei sola, c'è anche l'altra persona. Non sei sola. Quando sul lavoro sei promotrice di malelingue, allontanamento, isolamento, mobbing, gosthing, cattiveria e vendetta contro… Continua a leggere Non sei sola
O/L/I/V/E/R/2 (Aprile 2019)
Eccoci, lentamente arrivati al 2 aprile 2019. Eccoci, velocemente arrivati al 2 aprile 2019. Eccoci arrivati; prescindendo da qualsivoglia velocità di viaggio; arrivati, a prescindere. Bisogna solo capire cosa sia risultato più importante. Il viaggio? La meta? La direzione? La velocità? La spinta? Gli ostacoli? Le gioie? Le dimenticanze? I dolori? Le ricordanze? Stando a… Continua a leggere O/L/I/V/E/R/2 (Aprile 2019)
O/L/I/V/E/R
Il titolo fa tremare. Tremo io. Tremano loro. Tremeresti tu. Temo io. Temono loro. Temeresti tu. Remo io. Remano loro. Remeresti tu. Dai, prima di scriverti fammi giocare un po' con le parole. Sono talmente tante le parole del mondo che è un grosso lavoro scegliere quelle giuste, quelle da mettere una vicina all'altra, qui,… Continua a leggere O/L/I/V/E/R
Guarda “Tv2000 intervista il polo di Treviolo di Namasté” su YouTube
Guarda “Sputnik” su YouTube
Guarda “Verbi Silentis” su YouTube
Guarda “RaiNews racconta il progetto ONP Bistrò” su YouTube
1 settembre 2018 #lauradavide2018
Prematrimoniale
La favola della nonna di Rocco (parte sesta)
Tanti sono i modi per sopravvivere. Neppure per sopravvivere, direi modi per non morire di più. Modi per rimanere vivi per semplici meccanismi biologici. Modi per rimanere vivi solamente perché non si ha abbastanza coraggio per accettare di essere morti. Si adottano strategie, si assumono soluzioni, si ostenta vita. Dopo la morte di Rocco, credo… Continua a leggere La favola della nonna di Rocco (parte sesta)
#restiamoumani #magliettarossa
Le persone cattive
Vivendo in un mondo a tratti surreale, ho sempre pensato di poter dividere le persone in due categorie: persone buone e persone cattive. Non mi sono mai posto molti filtri sull'ingresso delle persone nella mia vita; tutti sono sempre stati i benvenuti con l'automatico inserimento nella categoria persone buone. Ho sempre ritenuto la cattiveria una… Continua a leggere Le persone cattive
La favola della nonna di Rocco (parte quinta)
Lui era pronto. La vita, però, non ha gli stessi colori del cielo. La vita non alterna il sole e la luce come la natura. Nella vita, la luce, non lascia il passo al buio annunciando il proprio indietreggiare con un tramonto. Nella vita, la luce, non abbandona gli uomini abituandoli piano piano, sfumando. Nella… Continua a leggere La favola della nonna di Rocco (parte quinta)
La favola della nonna di Rocco (parte quarta)
Sì sa, i bambini crescono. Sì sa, le nonne volano. Lassù, nel cielo. Portano via un mondo che nessuno può sostituire. Volano lassù e quaggiù lasciano dei vuoti che nessuno riempirà più. Volano, lasciando ai bambini immensi tesori. I bambini crescono ma spesso si rifugiano ancora tra le braccia dei loro nonni, anche quando quelle… Continua a leggere La favola della nonna di Rocco (parte quarta)